Lagosta, a perfect ethnic cleansing
The island of Lagosta (now officially called "Lastovo" in Croatian) was almost half inhabited by Italians when it belonged to the Kingdom of Italy between the two world wars, but now does not even have a single inhabitant Italian. In simple words, Lagosta is a perfect example of how can be done a complete ethnic cleansing.
But what really shocks is that currently this "ethnic cleansing" -to use a term dear to the infamous "Tito supporter" named Vase Cubrilovic ( http://brunodam.blog.kataweb.it/2008/06/20/vaso-cubrilovic-la-mente-creatrice-della-pulizia-etnica-iugoslava/ )- does not raise officially by the government Italian any complaint and it is not remembered by virtually anybody (except the small organizations of the exiles from Istria-Fiume-Dalmatia and those few of the Dalmatian Italians). And this also applies to Lissa (now called "Vis"), another Dalmatian island where -during the years it belonged to the napoleonic Kingdom of Italy- almost all the inhabitants spoke in the Italian dialect called "Veneto da mar", but in our days no one -and I repeat no one- speaks it.
I will not go into detail on how this ethnic cleansing has taken place across the central-southern Dalmatian island, since the awake and development of the Slav nationalism in the nineteenth century. But I want to synthesize and center my analysis on Lagosta, since it is the only dalmatian island that officially belonged to Italy south of Zara (a formerly Italian city now called Zadar).
LAGOSTA (and Cazza)
Lagosta is part of the Southern Dalmatian islands archipelago, lined -together with the islands of Cazza, Cazziol and the Lagostini rocks- to the south of the island of Curzola (called now Korcula in croatian), from which it is separated by the Channel of Lagosta. The island, with its small surrounding islands, has about 56 km2 and a population of only 792 inhabitants according to the 2011 Croatian census. The most important settlement is the town of Lagosta on the northern coast of the island, with its Gothic-Renaissance church of SS. Cosma and Damiano. Other settlements include the villages of San Pietro, Lucizza, Porto Chiave, Pasadur and the village of Porto Rosso on the southern coast.
The history of Lagosta was closely related since the Middle Ages with the history of the Republic of Venice and that of Ragusa. The population was originally composed only of Dalmatian Italians, but before the year 900 AD some Croats began to arrive, and they became the majority at the time of the Turkish invasions.
The destruction, around 1000 AD, by the Venetian Doge Pietro Orseolo II of the oldest settlement on the island that was in the harbor of St. Peter (now called Uble) and the imposition, according to tradition, to the "Lagostani" to rebuild it in an area of the island where they could not see the sea (especially because so they could not be attacked by the Slav pirates called "Narentani") is the cause of the location of the town of Lagosta in a valley far from the sea.
At the beginning of the fifteenth century, when the Ottoman Turks started to invade the northwestern Balkans, began to move into the island groups of "Vlasi", or neolatin Wallachians who were Slavicized and were also called "Morlachs" originating from Herzegovina according to the historian Ciro Truhelka ( https://doc-0c-94-docsviewer.googleuserc…(1941)-10+dio.pdf&user=AGZ5hq8BgbJY1gwaOYx83cPOdNw6 ). These Vlasi -according to historians like Mirko Vego -eventually became the majority of the Slavic population in Lastovo in the seventeenth century, while in turn the neo-Latin population of the island was reduced to a small minority especially because of the birth rate lower than the Slavs' one.
But the fact that the Vlasi were so many made the Slavic dialect of the island full of words of Latin origin. And it has led some, such as Tomasin, to consider that the current Croatian population of Lagosta is of mainly neo-Latin origins, because of these Morlachs/Vlasi with Mediterranean looking hair and dark eyes.
Together with the island of Meleda (now Mljet) and Sabbioncello peninsula, Lagosta belonged to the Republic of Ragusa until 1807, by which depended even after all Dalmatia passed to Austria (1815). Lagosta was part of the Napoleonic Kingdom of Italy between 1807 and 1810, having the Italian as the official language and the language at school.
Unlike all the other islands and locations of southern Dalmatia, with the Treaty of Rapallo at the end of the First World War, Lagosta was aggregated to Italy (inside the "Province of Zara"), together with the island of Pelagosa, that was classified as a hamlet of the town of Lastovo. The allocation of Lagosta (and Cazza) to Italy was due to strategic reasons rather that ethnic, since it was the island of the archipelago with largest slavic population (unlike nearby Lissa, that instead went to Yugoslavia despite having a strong Italian community); indeed the centrality of Lagosta and Cazza in the Adriatic gave Italy a good strategic position to control it.
The island's population, now completely Slavic, until WWII had a significant percentage of Italians. In fact, until the early 1920s the Dalmatian Italians were around 7% (families Martelletti, Sangaletti etc..) of the inhabitants. Some families emigrated to Lagosta after WWI from Lissa (now Vis), Curzola (now Korcula) and Lesina (now Hvar) because of these islands' assignment to Yugoslavia following the Treaty of Rapallo: the Italian census of 1921 counted 208 Italians in the 1,558 residents, or about 15%. But it is with the unofficial "census" of 1939 (based on the total of the 1936 official Italian census), that is more noticeable the wave of immigration: in fact, the population has grown to such an extent that it is not possible to attribute it to the simple natural balance. Indeed grew both Italian and croat components, but especially the italian which rised to 933 souls (38%), while the croat reached 1525 (62%), for a total of 2458 islanders. This means that in Lagosta, when the island was part of the Italian Province of Spalato in the Governorate of Dalmatia (between 1941 and 1943), more than 40% of the population was Italian-speaking (even because of the transfer to the island of fishermen from Puglia in 1940/41 in the village of San Pietro, today called Uble). Percentage which exceeded the 50% of the total, if considered the Italian military allocated in the island until 1943.
Visiting the island, you can still see traces of twenty five years of Italian administration (theoretically Lagosta was Italian for almost thirty years since November 1918, when landed in the island some sailors of the Italian Royal Navy, until February 1947 when Italy gave officially the island to Tito). After the Second World War, the Treaty of Paris of 1947 assigned the island to the former Yugoslavia (with the croatian name "Lastovo") and is now part of Croatia.
Currently there are no Italians in the island: all survivors of the massacres made by Tito -initiated in September 1943 with the execution of Italian governor Tomasin and continued even with the drowning in the sea between Ragusa and Lagosta with a millstone around the neck of Don Nicola Fantela, canon of the Diocese of Ragusa/Lagosta in October 1944 ( http://mortidimenticati.blogspot.com/2006_02_01_archive.html )- were forced to exile in 1947. The eradication of the Italians was started on September 14, 1943, when Tito occupied the island and immediately sent away the "regnicoli", as were called the Italians not born in Lagosta (http://ftp.casnigo.it/doc/il-paese/ lost ...). In the months following the Tito partizans killed many Italians of the island, executing someone even with false trials in 1944 that terrorized the whole small Italian community: the Italians of Lagosta were forced by these methods to exile almost completely before summer 1945. As an example we should remember Aurora Corsano, born in Lagosta, shot 1-3-1944 in the cemetery of Lagosta, after a fake trial.
After the end of the war the few remaining were forced to leave in 1947, when the island was declared by Tito a "militarized territory" where only the Croats could remain.
Here it is a resumen of the ethnic cleaning in Lagosta:
1) August 1943: there were nearly 1500 Italians in the island of Lagosta. They were half the population of the island
2) September 1943: In the second half of this month happened the Tito occupation of the island and the expulsion of the Italians (nearly one hundred, called "Regnicoli") not born in Lagosta.
3) October-December 1943: nearly two hundred Italians -mostly linked to fascist or Italian government organizations- were killed (someone drowned) or "disappear", so the Italians in Lagosta were reduced to nearly 1200.
4) January 1944-April 1945: nearly 1000 Italians were forced to "exile", after a continuous climate of terror was created by Tito's partizans in the island with fake trials against Italians (like the one when Aurora Corsano was put on trial with false accusations, and executed in the Lagosta cemetery in March 1944).
5) May 1945-summer 1947: the remaing 200 Italians were all forced to go away from the island because Tito declared Lagosta (from February 1947 officially called Lastovo) a "military territory" of Yugoslavia. Only Croatians were allowed to remain in the island, because of security reasons.
6) August 1947: There were no more Italians in Lagosta.
In simple words: all the 1500 Italians of Lagosta "disappeared" in just 4 years, from August 1943 to August 1947. What a perfect ethnic cleansing!
The island of Cazza during the Venetian rule was inhabited by over 200 people (most of them venetian speaking), and live there today only the family of the lighthouse keeper and a pastor http://www.adriatica.net/destinations/hr ...). On the island of about 5 km2 there are the remains of two churches. The oldest dates from the fourth century. Cazza remained depopulated after the Second World War
In addition we would like to remind once again that the Italian province of Zara between the two world wars was formed with the territory of Zara and also with the island of Lagosta. So we wonder when we will have in Lagosta something similar to what we have in Zara (now Zadar) as an "Italian organization" heir and/or result of that province? Perhaps a small branch of the Italian community of Zara (or even of Lesina) could be created in Lagosta?
On the other hand there are many in Lagosta who have kinship (far away, but sometimes even close) with the 40% of the population of the island that was Italian in 1940, and someone -may be because of tourism- still speaks a little bit of "veneto da mar" (venetian dialect).... Furthermore a friend of mine, who has visited the island five years ago, argued that some of the actual inhabitants of Lagosta (now called Lastovo) would like to have in the island something like the Italian kindergarten "Pinocchio" of Zara, but bilingual Italian-Croatian (or Croatian but with courses in Italian). We must remember that in 1941 arose a village in Lagosta (now called Uble), in which many Italian fishermen had moved from Puglia: they created a small industry of fish conservation (destroyed later by Tito), but they even were making the Italian the most spoken language of the island.
Indeed Lagosta in summer of 1943 enjoyed a certain economic well-being and had almost 3000 people (about half Italian speaking), while from 1945 in the hands of Tito's Yugoslavia the island has been depopulated and impoverished (now has less than eight hundred inhabitants, all Croats, and is considered one of the most poor and underdeveloped of the southern Dalmatian islands).
Monday, August 19, 2013
Saturday, July 20, 2013
GLI ECCIDI DI SPALATO E MARIA PASQUINELLI
I partigiani di Tito s’impossessarono della città di Spalato in Dalmazia dal 10 al 27 settembre 1943, giorno di arrivo dei tedeschi. Tutto l’apparato statale italiano del "Governatorato di Dalmazia", così efficiente fino all’armistizio, si frantumò trasformando militari, funzionari e civili in una massa di sbandati senza protezione e senza diritti, alla mercè di criminali che non rispettavano alcuna norma del diritto internazionale, dei principi cristiani, del vivere civile.
Così, in quei pochi giorni persero la vita circa settecento italiani, civili e militari, trucidati senza pietà dai partigiani di Tito.
A Spalato esistevano, prima dell’invasione, molti italiani (circa 2000) e ad essi si aggiunsero nel 1941, con l’assegnazione all’Italia, molti esuli spalatini, nonché centinaia di funzionari e insegnanti
provenienti da altre province italiane. Furono riaperte le scuole italiane, accanto alle scuole croate.
I partigiani di Tito si dimostrarono tolleranti con i normali militari, ma furono spietati con le
camicie nere ed “i servitori” del regime fascista (carabinieri, guardie di finanza, funzionari di
pubblica sicurezza, funzionari statali e insegnanti).
Furono così trucidati 10 carabinieri, 11 guardie di finanza, 41 poliziotti di P.S. e circa 250 civili i
cui corpi finirono in tre fosse comuni nei pressi del cimitero di San Lorenzo e della Baia dei
Castelli.
Il Questore di Spalato era riuscito a fuggire ed a dirigere la città erano rimasti soltanto quattro
funzionari di polizia: il commissario Francesco Metano, il vice-questore Paride Castellini, gli
ufficiali Papoff e Sorgi, nonché gli agenti della Questura, tutti in soccorso degli oltre 1.500 italiani di
Spalato. Francesco Metano, catturato dai partigiani, fu fucilato il 19 settembre nei pressi del
cimitero di San Lorenzo. Intanto, gli edifici pubblici - Comune, Prefettura, Questura – furono dati
alle fiamme.
Anche il Comando della Marina era sguarnito per la fuga dei comandanti. Gli agenti fuggiaschi
cercarono scampo nelle campagne e quelli catturati furono fucilati sul posto e lasciati a marcire.
Tra le persone trucidate vi erano tanti insegnanti, tra i quali:
Scordiglio Maria, da San Caio (Spalato), insegnante elementare;
Menenghin Cesare, da Spalato, ivi insegnante alle elementari;
Luginbuhl Eros, da Ferrara, già preside del Ginnasio "G.R. Carli" di Pisino, poi del Ginnasio di
Spalato; arrestato dagli slavi il 21-9-1943 a Spalato, fu marchiato con una stella di fuoco sulla
fronte e fucilato il giorno seguente;
Soglian prof. Giovanni, nato il 3 marzo 1901 a Cittavecchia (Lesina- Hvar), provveditore agli Studi
di Spalato; rifiutò di salvarsi per poter assistere tutti gli insegnanti in pericolo; arrestato, venne
fucilato il 23 settembre, dopo che sul petto gli era stata impressa a fuoco una stella.
Il 30 agosto, e cioè poche settimane prima di essere incarcerato e fucilato, Giovanni Soglian, chiese
al Governo di Roma opportune disposizioni per salvare dai partigiani gli insegnanti italiani della
provincia. Nell’angoscia e nel pericolo assicurò il normale svolgimento della sessione degli esami
autunnali, fiero della sua italianità:
«Mi sia lecito premettere che nessuno più di me, che per
l'italianità della Dalmazia ho lottato e duramente sofferto in un quarto di secolo ormai, desidera e
spera che nonostante tutto questa terra rimanga congiunta alla Madre Patria. E mi sia consentito
anche dichiarare che a tal fine sono pronto ad affrontare qualunque sacrificio, come da due anni
affronto a Spalato ogni rischio personale. Questo desiderio e questa speranza però non debbono
impedirmi e non mi impediscono di giudicare le cose con quel senso della realtà che nelle
condizioni attuali nella provincia di Spalato è necessaria e doverosa per evitare errori e decisioni
comunque contrari agli interessi nazionali»
.
Da giorni i partigiani erano in giro a catturare nemici da ammazzare, ma Soglian rimase al suo posto
facilitando la fuga soltanto dei suoi collaboratori. Avrebbe potuto facilmente nascondersi in una
città che conosceva molto bene, ma aspettò sereno i suoi carnefici che lo presero il 21 settembre. Fu
portato nelle carceri di S. Rocco in Riva e, dopo due giorni, gli fu impressa a fuoco sul petto una
stella, fu fucilato e buttato con gli altri nella fossa che le stesse vittime avevano scavato.
Maria Pasquinelli
Sua segretaria degli ultimi giorni era la trentenne insegnante Maria Pasquinelli, sconvolta per gli
orrendi crimini, ma capace di mostrare imperturbabilità esterna. Fu arrestata insieme agli altri
docenti che non subirono il martirio, abbandonata in una cella senza viveri. Furono le altre
prigioniere, le donne croate a sfamarla in quei giorni di dolore. Seguirono angherie e violenze
emerse dalla relazione della stessa.
Quando a Spalato arrivarono i tedeschi e fu liberata, la Pasquinelli si recò immediatamente dal Comando di Piazza per il permesso di disseppellire le vittime dei partigiani e, facendosi accompagnare dal prof. Camillo Cristofolini, esplorò le tre fosse comuni ricolme di puzzolenti cadaveri.
Maria aveva accompagnata da ragazza suo padre, incaricato di portare i resti mortali dei caduti della Prima Guerra Mondiale a Redipuglia, e non aveva timore del contatto con le salme.
Maria aveva accompagnata da ragazza suo padre, incaricato di portare i resti mortali dei caduti della Prima Guerra Mondiale a Redipuglia, e non aveva timore del contatto con le salme.
Ritenevano di trovare un centinaio di morti, in base alle notizie raccolte presso il comando militare,
ma vi era il doppio dei cadaveri previsti.
Eseguita la macabra missione ebbero la fortuna di imbarcarsi sul piroscafo “G. Mameli” diretto a
Pola ed a Trieste.
Era il 27 ottobre e la nave lungo il tragitto fu bombardata dai tedeschi. Vi furono tanti morti e perì
anche il prof. Cristofolini. Il piroscafo, dopo un anno circa, fu affondato nei pressi di Muggia il 14
novembre 1944.
A Trieste, fu richiesta a Maria una relazione sui fatti di Spalato, con particolare riferimento alla
scuola. Una relazione di estremo interesse della quale si ripropone un sunto degli aspetti più
interessanti:
-Il giorno dopo l’annuncio dell’armistizio, alle ore 19, i partigiani tennero una manifestazione sulla
Riva alla quale parteciparono i nostri militari. Sui mezzi italiani salirono ragazzi e ragazze con
stracci rossi che infilarono anche nelle giubbe dei soldati. Seguì l’ammaina bandiera del vessillo
italiano con l’alza bandiera rossa dei comunisti e dello stendardo inglese.
-Il 10 il provveditore Soglian fece bruciare gli archivi segreti, dispose per la consegna alla Banca
d’Italia dei mandati di pagamento degli stipendi e invitò i docenti a tenersi pronti per l’eventuale
partenza. Alle ore 19 si formò una coda urlante di insegnanti all’ingresso della Banca d’Italia che
aveva interrotto le operazioni dopo i primi pagamenti. Sul porto si affrettarono in molti con i
bagagli, ma fu loro imposto di allontanarsi. A mezzanotte si seppe che l’ammiraglio Bobbiese, il
figlio ed alcuni ufficiali superiori erano partiti con la nave “Illiria” praticamente vuota [Bobbiese
era il comandante di “Maridalmazia”].
-Il giorno 11, sabato, i docenti ritornarono a fare la coda davanti alla Banca d’Italia, ma cominciò un
bombardamento che danneggiò proprio i due piroscafi destinati a portare via il personale della
scuola. La Banca chiuse e fu costretta a consegnare 15 milioni, esistenti in cassa, ai partigiani. Nel
pomeriggio gli ufficiali ed i soldati italiani erano circondati da ragazzacci e donnacce che
toglievano loro fucili, pistole, cinturoni e, talvolta, anche la divisa. La città era nel caos e sul porto
furono rubati i bagagli degli italiani in partenza. Gli insegnati si rifugiarono nella sede della Lega
Culturale Italiana. Nella notte bruciavano la Questura ed il Comune. Per la strada passavano
partigiani carichi di ciò che avevano sottratto nelle case degli italiani e nei negozi.
-Il giorno 12 un ufficiale della Caserma Roma si rese disponibile per la difesa della scuola dove
erano affluiti tanti italiani desiderosi anch’essi di lasciare Spalato.
-La mattina seguente alcuni partigiani perquisirono i rifugiati della scuola e li derubarono. Le strade
si riempirono di manifesti inneggianti al comunismo ed a Stalin. Non v’era più traccia dei circa
18.000 soldati italiani: molti avevano ceduto le armi ai partigiani rifugiandosi sul monte Mariano; il
colonnello Venerandi con i suoi carabinieri si era unito ai partigiani contro i tedeschi; le caserme
erano abbandonate ed i 1.500 civili italiani erano alla mercè dei partigiani.
-La sera del 13 Maria fu prelevata d un partigiano per essere violentata. La ragazza ebbe una
reazione violenta, tanto da provocare l’intervento altri due partigiani e nella confusione la donna
riuscì a svincolarsi ed a rifugiarsi tra le colleghe.
-Il mattino successivo Maria si allontanò dai compagni ben sapendo che i partigiani l’avrebbero
cercata. Infatti, dopo qualche ora alcuni brutti ceffi rovistarono in ogni angolo e, non avendo trovato
la preda, arrestarono il prof. Cristofolini e lo portarono nel carcere di San Rocco.
Soglian, per evitare altri arresti, fece allontanare i presidi Luginbuhl, Fiameni e Caretto, nonché il
prof. Posar, invitandoli a raggiungere il monte Mariano per trovar rifugio tra i nostri militari. Il
cappellano, ten. Amantini, presentò al gen. Cigala Fulgosi i presidi Luginbuhl e Caretto, pregandolo
di tenerli nascosti fino ad una eventuale partenza, così come facevano di notte tanti soldati. Il
generale rifiutò. Gli altri docenti preferirono avvicinarsi di nascosto e riuscirono a confondersi con i
militari.
Intanto il preside Soglian pregò il parroco della chiesa di Santo Spirito, don Merlo, di intercedere
presso il Vescovo, affinchè facilitasse la partenza almeno di donne (minacciate di violenze) e
bambini. Tutto il personale della scuola si trasferì nella chiesa di Santo Spirito in attesa degli eventi.
-Il 15 Maria riuscì a raggiungere la sua padrona di casa e la trovò sconvolta, perché alcuni
partigiani, intenzionati a catturarla, le avevano chiesto una sua fotografia. La donna si prestò per
darle rifugio presso una sorella, ma Pasquinelli preferì tornare dai colleghi affrontando l’incerto
destino.
-Il 16 la sua padrona di casa entrò sconvolta nella chiesa e riferì che erano tornati da lei i partigiani,
infuriati della mancata cattura della donna che li aveva umiliati. La presenza di Maria in chiesa era
ormai nota ai titini, seguì l’arresto, il trasferimento nel carcere di San Rocco e l’interrogatorio, nel
corso del quale, non negò di essere stata fascista con grande sorpresa degli aguzzini.
-Arrivò il 18 settembre. In cella non riusciva a dormire per le cimici. Sentì condurre fuori dalle
stanze un certo numero di prigionieri che furono portati sui camion, per un viaggio senza ritorno.
- Il 19 fu liberata e fece ritorno a Santo Spirito dove trovò che qualcuno si faceva convincere dalla
propaganda comunista e non credeva che in quei giorni si commettevano crimini di ogni genere.
-Il 21 Luginbuhl fu prelevato da tre partigiani e condotto a San Rocco, nella cella dei condannati a
morte. Con altri sette fu fatto allontanare in un lugubre silenzio. Maria seppe da un capitano cosa
accadeva a coloro che venivano portati via: i condannati scavavano una buca e vi si stendevano
dentro affiancati; i titini sparavano quindi alla testa dei malcapitati.
-Il martedì 21 Maria pregò Soglian di nascondersi (aveva tanti amici in città), ma ebbe un netto
rifiuto ed una risposta serena:
“Ho fatto molto bene ai Croati, ne avrò salvati almeno trecento. Se
volessero essere giusti dovrebbero darmi una benemerenza. Se poi saranno ingiusti…mi metterò
nelle mani di Dio”.
Si mise al lavoro fino a che due partigiani entrarono per portarlo via.
-Il 22 il pasto mandato a Luginbuhl fu rimandato indietro con la risposta:
“E’ stato trasferito”.
-Il 24 si videro respingere il pasto destinato a Soglian.
-Il 25 si udirono fragorosi scoppi e qualcuno disse che arrivavano i tedeschi. I partigiani minarono il
porto, la stazione e le carceri e, subito dopo, si allontanarono.
-Il sabato e la domenica passarono tra urla della gente dedita al saccheggio delle case.
-Il 27 presero possesso della città i tedeschi e misero al potere gli ustascia.
-Il 3 ottobre Maria si recò con l’amica prof.ssa Ledvinka al cimitero per notizie sulle fucilazioni.
Apprese che esistevano tre fosse comuni per i fucilati dal 18 al 24 settembre e fece richiesta alle
Autorità di disseppellire i cadaveri per il riconoscimento. Ma gli ustascia si interessarono soltanto
della prima fossa dove erano alcuni della loro gente.
-Il 9 Maria si fece accompagnare al cimitero dal prof. Cristofolini. Notarono tre fosse in
continuazione per una lunghezza di trenta metri circa. Le autorità si opposero alla rimozione dei
corpi della seconda e della terza fossa e si limitarono ad assistere al trasferimento dei corpi della
prima. Vi erano 29 cadaveri privati dei documenti e degli oggetti personali. Per l’esumazione dei
corpi nelle altre due fosse le Autorità chiesero la somma di L. 24.000. Non era possibile reperire la
somma richiesta tra persone ormai derubate e quel poco che avevano era insufficiente persino a
sfamarsi.
Maria non si diede per vinta ed arrivò ad un maggiore dei tedeschi, riconoscente verso gli italiani
del locale ospedale dove erano stati curati due connazionali. Finalmente giunse l’autorizzazione e
dal 20 al 22 si procedette all’esumazione dei cadaveri. Con il prof. Cristofolini esaminò 105
cadaveri ormai putrefatti difficilmente riconoscibili. Quando dai vestiti e dalle fattezze dei corpi
individuarono Soglian e Luginbuhl li misero in due casse per una più degna sepoltura. Anche i
familiari dei fucilati cercarono i loro cari per una privata sepoltura. Gli altri corpi furono rimessi
sotto terra.
Per la sepoltura era necessario l’intervento dell’Ufficiale Sanitario che pretese una forte tassa. Maria
non si presentò e non seppe in seguito se a quelle tombe fu data una identificazione civile.
Maria fu avvertita che era in pericolo e per sua fortuna nel porto comparvero due navi mercantili, la
“Marco” e la “Goffredo Mameli”, che dovevano sbarcare dei feriti provenienti dall’Albania e
ripartire. I due salirono di nascosto sulla “G. Mameli” e poco dopo fu autorizzato il trasporto di un
centinaio di civili.
All’altezza dell’isola di Zirona vi fu un bombardamento dei partigiani. La “Marco”, colpita ai
motori, fece ritorno a Spalato. Sulla “G. Mameli” si ebbero tanti morti ed uno di questi era
Cristofolini.
Maria tornò a Pola e poi a Trieste col ricordo dei tanti morti. Quanti? Non si saprà mai il numero
preciso degli omicidi commessi dai partigiani in quei giorni. Sulle persone uccise si raccolsero
testimonianze, talvolta contrastanti. Così, il capo gabinetto del Prefetto di Spalato, dottor Scrivano,
riferì di aver visto prelevare, di notte dal carcere dove era detenuto, non meno di duecentocinquanta
persone. Da altra indagine, svolta dopo la guerra, furono individuati nella zona di Spalato-Traù 53
civili e 43 guardie di pubblica sicurezza uccisi dai partigiani. Da tener conto, però, che, anche prima
dell’ 8 settembre, la pubblica sicurezza aveva avuto 6 morti, i carabinieri 10, e la guardia di finanza
15. Nelle altre località della Dalmazia, al di fuori di Zara, Spalato e Traù, furono identificati 44
civili, 18 guardie di pubblica sicurezza, 16 guardie di finanza e 30 carabinieri uccisi dai titini.
Maria Pasquinelli rimase scossa da quell’esperienza e meditò a lungo un gesto folle.
Il Processo di Maria Pasquinelli
Maria Pasquinelli divenne internazionalmente nota per quanto fece nel 1947 a Pola, diventando col suo gesto (l'uccisione del generale britannico De Winton) l'eroina dei profughi istriani-fiumani-dalmati.
All’anagrafe risulta Maria Anna Luisa Pasquinelli, nata a Firenze il 16 marzo 1913, da madre
bergamasca e padre jesino. Si laureò giovanissima in Pedagogia ad Urbino e fu iscritta al Partito
Fascista dal 1933 al 25 luglio 1943. Allo scoppio della guerra partì volontaria come crocerossina in
Cirenaica ed alla vista delle sofferenze dei soldati si tagliò i capelli e si travestì per combattere
unitamente agli uomini, ma poco dopo fu scoperta ed espulsa dalla Croce Rossa per indisciplina.
Nel 1942 fece domanda di insegnamento in Dalmazia, laddove la comunità italiana era sotto
minaccia dei partigiani.
Rientrata a Trieste, fu molto attiva nel denunciare la situazione delle popolazioni slave e si inimicò
anche i tedeschi che l’arrestarono minacciando la deportazione. In suo favore intervenne Junio
Valerio Borghese, anch’egli interessato all’italianità dei territori slavi.
Era finita la guerra, ma la situazione delle popolazioni confinarie con la Jugloslavia non migliorò.
Ed ecco che il 10 febbraio 1947 avvenne a Pola il fattaccio. Era previsto il passaggio dei poteri
dagli Alleati agli slavi titini ed il brigadiere generale inglese Robert W. De Winton passava in
rassegna i militari della guarnigione schierati davanti alla sede del Comando.
All’improvviso si staccò dalla folla una donna, si avvicinò al generale, estrasse una pistola dalla borsetta e sparò quattro colpi uccidendolo. Quella donna era Maria Pasquinelli che non scappò, ma si consegnò ai militari dando loro un biglietto nel quale era spiegato il gesto. In precedenza aveva consegnato ad un amico due lettere che dovevano essere spedite, una ai “Volontari Istriani”, l’altra al “Gruppo Esuli Istriani”.
All’improvviso si staccò dalla folla una donna, si avvicinò al generale, estrasse una pistola dalla borsetta e sparò quattro colpi uccidendolo. Quella donna era Maria Pasquinelli che non scappò, ma si consegnò ai militari dando loro un biglietto nel quale era spiegato il gesto. In precedenza aveva consegnato ad un amico due lettere che dovevano essere spedite, una ai “Volontari Istriani”, l’altra al “Gruppo Esuli Istriani”.
Nel biglietto era scritto:
« Seguendo l’esempio dei 600.000 Caduti nella guerra di redenzione 1915-18, sensibili come siamo
all’appello di Oberdan, cui si aggiungono le invocazioni strazianti di migliaia di Giuliani infoibati
dagli Jugoslavi, dal settembre 1943 a tutt’oggi, solo perché rei d’italianità, a Pola irrorata dal
sangue di Sauro, capitale dell’Istria martire, riconfermo l’indissolubilità del vincolo che lega la
Madre-Patria alle italianissime terre di Zara, di Fiume, della Venezia Giulia, eroici nostri baluardi
contro il panslavismo minacciante tutta la civiltà occidentale. Mi ribello con il proposito fermo di
colpire a morte chi ha la sventura di rappresentarli - ai Quattro Grandi, i quali, alla Conferenza di
Parigi, in oltraggio ai sensi di giustizia, di umanità e di saggezza politica, hanno deciso di
strappare una volta ancora dal grembo materno le terre più sacre all’Italia, condannandole o agli
esperimenti di una novella Danzica o - con la più fredda consapevolezza, che è correità - al giogo
jugoslavo, oggi sinonimo per le nostre genti, indomabilmente italiane, di morte in foiba, di
deportazione, di esilio ».
Il riferimento nel biglietto a Guglielmo Oberdan non era casuale: nei pressi del Tribunale l’eroe
dell’irredentismo italiano fu impiccato il 20 dicembre 1882 e Maria si batteva per gli stessi ideali.
Quel gesto suscitò infinite discussioni sulle vere motivazioni, ma a capirle veramente forse fu
proprio l’inviato dell’Associated Press, Michael Goldsmith, che scrisse:
«Molti sono i colpevoli, i polesani italiani non trovano nessuno che comprenda i loro sentimenti. Il
governo di Roma è assente, gli slavi sono apertamente nemici in attesa di entrare in città per
occupare le loro case, gli Alleati freddi ed estremamente guardinghi. A questi, specie agli inglesi,
gli abitanti di Pola imputano di non avere mantenuto le promesse, di averli abbandonati».
Dopo due mesi si svolse il processo davanti alla Corte Militare Alleata di Trieste e Maria si dichiarò
colpevole, ma spiegò che non intendeva colpire l’uomo, bensì ciò che rappresentava: gli Alleati che
stavano firmando il Trattato di Pace che mutilava l’Italia.
L’avvocato difensore, Luigi Giannini, era perplesso sulla linea difensiva e, conoscendo la sua
profonda fede religiosa, un giorno le chiese come aveva potuto decidersi a quell’estremo gesto. La
sua fu una risposta terribile:
“Forse ho amata l’Italia anche più della mia anima”.
Il dieci aprile la Corte emise la sentenza che era la condanna a morte. Maria, invitata a parlare,
disse:
«Ringrazio la Corte per le cortesie usatemi; ma sin da ora dichiaro che mai firmerò la
domanda di grazia agli oppressori della mia terra».
L’orgogliosa donna fu rinchiusa nel carcere di Perugia, quindi in quello di Venezia ed ancora nel
penitenziario di Firenze. Nel 1954 la pena capitale fu commutata in ergastolo e, per effetto delle
amnistie, fu liberata il 22 settembre 1964.
Da quel momento vive in orgogliosa solitudine, rifiutando interviste. Le sue uniche parole furono
una volta:
“Sono nata a Firenze con altri due miei fratelli, in via delle Panche. Mia madre era bergamasca e
di questa gente io ho la spregiudicata schiettezza. Mio padre invece era marchigiano, di Jesi”.
Di tutto il resto silenzio, a coprire vicende che provocano soltanto amarezza e sofferenza.
Soltanto tre anni fa ha accettato di incontrare nella sua casa di Bergamo la giornalista Rosanna
Turcinovich Giuricin per alcuni colloqui. La giornalista ne ha tratto un libro: “
La giustizia secondo Maria. Pola 1947: la donna che sparò al generale brigadiere Robert W. De Winton” – Del Bianco Editore, 2008.
Al momento dell'intervista ha 97 anni; Maria non parla molto con la giornalista, ma dai colloqui e dalle testimonianze dell’amica del cuore di Maria, Giuditta Perini, vengono fuori alcuni segreti custoditi da oltre sessant’anni.
Si ipotizza,così, che la pistola sia stata data da un certo Giuliano che all’ultimo momento non ebbe il coraggio di sparare. Si racconta dell’amicizia in carcere con un’ergastolana famosa “la belva di San
Gregorio” che uccise la moglie del suo amante ed i tre figli piccoli. Si accenna alla lettera che Maria
scrisse alla moglie di De Winton, nonché alla visita in carcere del fratello del generale ucciso.
L’autrice si sofferma sulle attività di assistenza spirituale del vescovo di Trieste, monsignor Antonio
Santin, che ha sempre descritto Maria come una donna “di alta spiritualità”. La Pasquinelli rifiutò
più volte di chiedere la scarcerazione, ma nel 1964 sua sorella aveva gran bisogno di assistenza e
finalmente accettò la libertà per trasferirsi a Bergamo.
Al termine del libro la giornalista riferisce con commozione:
«Maria Pasquinelli mi ha sempre detto che il suo morto se lo porta dietro le spalle, il suo fiato lo sente sul collo e il tempo non riuscirà a cambiare nulla della tragedia che è stata».I suoi furono gli ultimi spari della seconda guerra mondiale. Ed il gesto si caricò subito di tutta una serie di significati per i trecentocinquantamila profughi italiani della diaspora istrianofiumanodalmata, che fecero di lei un'eroina ancora oggi ricordata.
Maria Pasquinelli muore a 100 anni a Bergamo nel luglio 2013, ricordata da molti italiani (e finanche dalla stampa anglosassone). Al suo funerale il Libero comune di Pola in esilio la ha onorata definendola il "fiore d'Italia" ai tempi dell'esodo istriano.
Thursday, March 21, 2013
COLONIE GENOVESI NELLA ROMANIA MEDIOEVALE
COLONIE GENOVESI IN ROMANIA
Le Colonie genovesi in Romania furono create dalla Repubblica di Genova nelle coste della Romania nel Duecento, Trecento e Quattrocento per scopi commerciali.
Vicende storiche
Durante il periodo di massima espansione della Repubblica di Genova tra il Duecento ed il Quattrocento, i genovesi crearono molte colonie e porti commerciali/militari nel Mar Nero settentrionale (principalmente in Crimea) e lungo le coste intorno alla foce del Danubio (leggere: http://books.google.it/books?id=cctDAAAA… Colonie commerciali genovesi in Dobrugia e Bessarabia; p.97)
Questi insediamenti genovesi servirono principalmente a proteggere le rotte commerciali marittime che hanno fatto di Genova una potenza in questo settore. Va notato che i genovesi non hanno mai occupato questi territori con la forza, ma li hanno acquistati da popolazioni locali come “concessioni” per scopi commerciali.
Alcune di queste colonie si trovavano nel Budjak, noto anche come Bessarabia costiera (ora Ucraina, ma storicamente facente parte del Principato di Moldavia ), ed anche nella Moldavia storica (ora in Romania e Repubblica Moldova, ma nel medioevo parte dello stesso Principato di Moldavia).
Colonie genovesi
Le maggiori colonie erano Moncastro, Licostomo, Caladda, Costanza e San Giorgio. Tra le minori vi erano sul Danubio: Calafat, Vicina (Isaccea) e Sfântu Gheorghe.
Moncastro
La più importante di queste colonie fu senza dubbio l’impressionante “Moncastro” sopra l’estuario del fiume Dniester nel Mar Nero (chiamato anche “Maurocastro” o “Samastro”) oggi inglobato in Bylgorod Dnistrovsk (detto “Cetatea Albă” quando esisteva il Principato di Moldavia).
Riferimenti storici precisi hanno fatto scoprire che Moncastro divenne colonia genovese prima del 1381 AD, quando i genovesi riuscirono a strappare la città al controllo dei Tartari , anche se una data precisa non è disponibile. Infatti i Genovesi nel 1315 vi fondarono una piccola base commerciale, proprio vicino al luogo dove vi erano le rovine della greca “Asprokastron” (chiamata Tyras durante l’impero romano).(leggere: http://books.google.co.uk/books?id=0xNYm… Genovesi a Moncastro)
Non sappiamo precisamente quando Maurocastro divenne una colonia genovese, ma certo prima del 1400, forse prima di Chilia, che divenne genovese nel 1381. Le carte nautiche dal sec. XIII al XVII elencano tutte costantemente Maurocastro (o anche Moncastro) accanto a Licostomo (Chilia), porti che servivano moltissimo per il commercio con l'Oriente, e massime per quello del grano. Dopo il 1410 Cetatea Albă divenne una città moldava sotto Alessandro il Buono, ma non ci è dato sapere in qual modo e a quali condizioni fu presa ai Genovesi, i quali ultimi, per altro, rimasero numerosissimi nella città anche sotto la signoria dei principi moldavi, talché il cronista francese Jean de Wavrin, che vi fu nel 1445, la riteneva ancora possesso genovese. Risalgono all'epoca del dominio genovese le mura e la cittadella che hanno uno spiccato carattere italiano (Enciclopedia Treccani, edizione 1931).
Licostomo
Nel 1381 AD fu fondato il porto/colonia Licostomo sul Danubio, con scopi sia commerciali che militari (il termine Licostomo tradotto significa “due fori di lupo”). Molte fonti storiche dicono che questa era la città portuale detta “Kili” (oggi Chilia). Ma non è certo esattamente dove era una volta la posizione di Licostomo (forse era esattamente tra Kili e Vilkovo (Vâlcov), all’inizio dell’enorme delta del Danubio. Alla luce di recenti ricerche, Licostomo viene associato con un piccolo insediamento detto Periprava, che si trova nei pressi di Vâlcov (Iliescu, Ottaviano. ” Contributi à l’histoire des Colonies génoises en Roumanie aux XIII - XVE Siècles”, Revue d’Histoire roumaine, no. 28 del 1989, pag 25-52).
Un registro di Licostomo -tenuto dal notaio Antonio Genovese Podenzolo tra il novembre 1360 ed il maggio 1361- mostra una intensa attività commerciale nel Danubio: da qui alla capitale dell’impero bizantino venivano esportate grandi quantità di grano, miele, cera, vino, sale, pesce ed altri prodotti.
Licostomo, come porto/colonia genovese, non esisteva più nel periodo storico dopo il 1418 AD: cioè questa parte della Bessarabia storica cadde sotto il controllo dell’ Impero Ottomano ed i genovesi furono conseguentemente espulsi dalla regione.
Caladda
Un altro porto/colonia genovese sul Danubio era “Caladda” (ora Galati), che secondo le fonti storiche divenne genovese nel 1395 AD, e rimase tale fino al 1445 AD quando cadde sotto il controllo del Principato di Moldavia.
Costanza
Durante il medioevo Costanza è stata uno dei porti per scambi commerciali di Genova nel Mar Nero. Mercanti ed armatori genovesi vi si stabilirono fin dal Duecento. Fino ad oggi è rimasto di quel tempo una costruzione chiamata “Faro genovese”.
Nel 1850, Ion Ionescu de la Brad scrisse: ”Constanza, menzionata gia’ con questo nome nel 1318, nel portolano di Pietro Visconti, fa parte anche essa della serie di colonie genovesi nel Mar Nero. Anche se era solo una base ausiliare, i genovesi hanno costruito qui dei depositi, una diga, un muro di difesa.Küstendje (=Constanza) e’ stata un’antica citta’ culturale, costruita dai genovesi.” Dei testimoni della fine dell’800 attestavano che, nel 1896, quando sono cominciati i lavori per costruire il nuovo porto di Costanza, si potevano ancora vedere le rovine dei magazzini genovesi e una parte della diga costruita da loro nel Medioevo. Il cosiddetto “Faro Genovese”, che ha funzionato fino al dicembre 1913, ancora si puo’ vedere sul lungomare davanti al Casino.
Inoltre storici come Ion Ionescu de la Brad affermano che Costanza, quando fu conquistata dai Turchi nel Quattrocento, aveva un quarto della sua popolazione di origine genovese (Ion Ionescu de la Brad. ”Compte rendu de l’administration des domaines de son Altesse le Grand Vizir Réchid Pacha, depuis le 1-er Mars 1853 jusqu’au 1-er Mai 1854”. Imprimerie C.A. Rosetti, Bukarest, 1866).
San Giorgio
Giurgiu -situata nel Danubio ad appena 50 km. da Bucarest- fu fondata dai genovesi (che vi stabilirono una banca ed il commercio della seta e del velluto) e prende il nome dal santo patrono di Genova (San Giorgio).
La prima menzione della città di Giurgiu genovese è nel documento ”Codex Latinus Parisinus” del 1395 AD, durante il regno di Mircea I di Valacchia, quando venne citata come “Zorio”.
Va precisato che i Genovesi crearono anche una piccolissima base commerciale sul mare, al centro del delta danubiano, con un nome simile a San Giorgio (come Giurgiu) e che oggi si chiama Sfântu Gheorghe.
Forti genovesi
I genovesi crearono anche alcuni forti a difesa delle loro rotte e colonie commerciali. Siccome le colonie erano situate alla foci del Danubio e Dniester (per commerciare via fiume con l’interno), furono create delle fortificazioni in punti strategici.
I castelli più famosi, giunti fino a noi in condizioni rifatte nei secoli successivi al Medioevo, sono: Enisala, Ilice ed Alciona.
* ”Enisala”. Una importante fortificazione genovese fu fatta su una collina sovrastante il delta danubano meridionale, vicino l’attuale Tulcea (leggere: http://www.xplorio.ro/cetatea-enisala-he… Fortificazione Enisala). Enisala fu innalzata nel Duecento su una anteriore costruzione romano-bizantina ed ebbe un ruolo militare e commerciale, ma anche politico ed amministrativo (i Turchi la distrussero nel Quattrocento). Infatti sul lago Razim si possono vedere le vestigia della cittadella di “Heracleea” (piccola cittadina protetta dal forte Enisala), costruita dai mercanti genovesi intorno al 1250 AD e conquistata dal sultano Mehmet I nel 1417 AD. Nel Cinquecento, la cittadella era stata abbandonata definitivamente.
* ”Ilice”. Un castello genovese fu costruito alla foce del Dniester in Bessarabia.Guido Astuti. “Le colonie genovesi del Mar Nero ed i loro ordinamenti giuridici” p. 107 Il forte Ilice rimase in mano genovese per oltre un secolo, fino al 1455 AD quando fu conquistato da Maometto II (leggere: http://banatica.ro/media/b19/asjh.pdf Forte Ilice, p.53).
* ”Alciona”. I genovesi si spinsero all’interno dell’attuale Moldavia e costruirono il forte Alciona (chiamato anche “Olihonia”) sul Dniester, a circa 160 km a nordest di Chisinau. Successivamente il forte genovese fu ingrandito e sostituito da quello detto “Cetatea Soroca” nel Quattrocento (leggere: http://www.historia.ro/node/1830 Simona Deleanu, “Historia”). Del resto lo storico Nicola Bulat considera che l’attuale castello di Soroca sia opera inizialmente dei genovesi, che vi avevano un piccolo centro commerciale attivo con l’Ucraina centro-occidentale (leggere: http://www.scribd.com/doc/30331506/SOROC… Forte Soroca).
Inoltre il castello di Khotyn, situato attualmente nella Podolia dell’Ucraina ma fino al 1945 in territorio rumeno della Bessarabia settentrionale vicino alla Bucovina, si innalza su un’originaria fortificazione di origine genovese (Fortezza di Chotyn) creata nella seconda metà del Duecento (leggere: http://www.encyclopediaofukraine.com/dis… I genovesi a Khotyn).
Popolazione
I coloni genovesi in Dobrugia e Bessarabia furono solo alcune centinaia, ma con le rispettive famiglie raggiunsero probabilmente una certa consistenza. Studiosi come Nicolae Bulat stimano -per esempio- che a Moncastro nel Quattrocento vi erano circa 4.000 abitanti, la metà dei quali genovesi o di origine mista tra genovesi e gente locale.
Comunque la conquista turca li massacrò, costringendo i sopravvissuti a trasferirsi a Costantinoli (ormai diventata Istanbul) o altrove. Alcuni riuscirono a tornare in Liguria, ma altri rimasero nell’area della Bessarabia e Dobrugia. Infatti famiglie illustri della nobiltà moldava -detti boiarii (o boiardi)- fanno risalire la loro origine ad alcuni di questi coloni. Tale è il caso dei “Negruzzi” di Iasi: Iacob Negruzzi e Costache Negruzzi, considerati talora i primi Italo-romeni dei nostri giorni.
—————————————————————–
Dallo studio appare evidente che i genovesi crearono colonie intorno alla foce del Danubio e del Dniester (detto Nistro dai moldavi) e fortificazioni lungo questi due fiumi per qualche centinaio di km all’interno. Sul Dniester crearono una base/fortificazione detta “Khotyn” in quella che ora e’ la Podolia dell’Ucraina occidentale, mentre sul Danubio arrivarono fino alle vicinanze delle “Porte del Danubio” e vi fecero un’altra loro base/fortificazione detta “Calafat”. Insomma commerciarono in due direzioni verso l’Europa centrale, risalendo questi due fiumi. E, guarda caso, questi due fiumi sono i limiti delle popolazioni romene: a questo punto viene voglia di riflettere sul fatto che i genovesi possono avere “facilitato” il ritorno della civilta’ romana tra gli imbarbariti valacchi ed essere una delle ragioni del perche’ il neolatino esiste nei Balcani solo in Romania.
I genovesi commerciarono fino alle cosiddette "Terre Boholovene" nell'attuale Podolia (Ucraina nord-occidentale), creando il forte di Chotyn non lontano dal corso settentrionale del fiume Bug.
Le Colonie genovesi in Romania furono create dalla Repubblica di Genova nelle coste della Romania nel Duecento, Trecento e Quattrocento per scopi commerciali.
Rovine del forte genovese di Enisala
Vicende storiche
Durante il periodo di massima espansione della Repubblica di Genova tra il Duecento ed il Quattrocento, i genovesi crearono molte colonie e porti commerciali/militari nel Mar Nero settentrionale (principalmente in Crimea) e lungo le coste intorno alla foce del Danubio (leggere: http://books.google.it/books?id=cctDAAAA… Colonie commerciali genovesi in Dobrugia e Bessarabia; p.97)
Questi insediamenti genovesi servirono principalmente a proteggere le rotte commerciali marittime che hanno fatto di Genova una potenza in questo settore. Va notato che i genovesi non hanno mai occupato questi territori con la forza, ma li hanno acquistati da popolazioni locali come “concessioni” per scopi commerciali.
Alcune di queste colonie si trovavano nel Budjak, noto anche come Bessarabia costiera (ora Ucraina, ma storicamente facente parte del Principato di Moldavia ), ed anche nella Moldavia storica (ora in Romania e Repubblica Moldova, ma nel medioevo parte dello stesso Principato di Moldavia).
Colonie genovesi
Le maggiori colonie erano Moncastro, Licostomo, Caladda, Costanza e San Giorgio. Tra le minori vi erano sul Danubio: Calafat, Vicina (Isaccea) e Sfântu Gheorghe.
Moncastro
La più importante di queste colonie fu senza dubbio l’impressionante “Moncastro” sopra l’estuario del fiume Dniester nel Mar Nero (chiamato anche “Maurocastro” o “Samastro”) oggi inglobato in Bylgorod Dnistrovsk (detto “Cetatea Albă” quando esisteva il Principato di Moldavia).
Riferimenti storici precisi hanno fatto scoprire che Moncastro divenne colonia genovese prima del 1381 AD, quando i genovesi riuscirono a strappare la città al controllo dei Tartari , anche se una data precisa non è disponibile. Infatti i Genovesi nel 1315 vi fondarono una piccola base commerciale, proprio vicino al luogo dove vi erano le rovine della greca “Asprokastron” (chiamata Tyras durante l’impero romano).(leggere: http://books.google.co.uk/books?id=0xNYm… Genovesi a Moncastro)
Non sappiamo precisamente quando Maurocastro divenne una colonia genovese, ma certo prima del 1400, forse prima di Chilia, che divenne genovese nel 1381. Le carte nautiche dal sec. XIII al XVII elencano tutte costantemente Maurocastro (o anche Moncastro) accanto a Licostomo (Chilia), porti che servivano moltissimo per il commercio con l'Oriente, e massime per quello del grano. Dopo il 1410 Cetatea Albă divenne una città moldava sotto Alessandro il Buono, ma non ci è dato sapere in qual modo e a quali condizioni fu presa ai Genovesi, i quali ultimi, per altro, rimasero numerosissimi nella città anche sotto la signoria dei principi moldavi, talché il cronista francese Jean de Wavrin, che vi fu nel 1445, la riteneva ancora possesso genovese. Risalgono all'epoca del dominio genovese le mura e la cittadella che hanno uno spiccato carattere italiano (Enciclopedia Treccani, edizione 1931).
Licostomo
Nel 1381 AD fu fondato il porto/colonia Licostomo sul Danubio, con scopi sia commerciali che militari (il termine Licostomo tradotto significa “due fori di lupo”). Molte fonti storiche dicono che questa era la città portuale detta “Kili” (oggi Chilia). Ma non è certo esattamente dove era una volta la posizione di Licostomo (forse era esattamente tra Kili e Vilkovo (Vâlcov), all’inizio dell’enorme delta del Danubio. Alla luce di recenti ricerche, Licostomo viene associato con un piccolo insediamento detto Periprava, che si trova nei pressi di Vâlcov (Iliescu, Ottaviano. ” Contributi à l’histoire des Colonies génoises en Roumanie aux XIII - XVE Siècles”, Revue d’Histoire roumaine, no. 28 del 1989, pag 25-52).
Un registro di Licostomo -tenuto dal notaio Antonio Genovese Podenzolo tra il novembre 1360 ed il maggio 1361- mostra una intensa attività commerciale nel Danubio: da qui alla capitale dell’impero bizantino venivano esportate grandi quantità di grano, miele, cera, vino, sale, pesce ed altri prodotti.
Licostomo, come porto/colonia genovese, non esisteva più nel periodo storico dopo il 1418 AD: cioè questa parte della Bessarabia storica cadde sotto il controllo dell’ Impero Ottomano ed i genovesi furono conseguentemente espulsi dalla regione.
Caladda
Un altro porto/colonia genovese sul Danubio era “Caladda” (ora Galati), che secondo le fonti storiche divenne genovese nel 1395 AD, e rimase tale fino al 1445 AD quando cadde sotto il controllo del Principato di Moldavia.
Costanza
Durante il medioevo Costanza è stata uno dei porti per scambi commerciali di Genova nel Mar Nero. Mercanti ed armatori genovesi vi si stabilirono fin dal Duecento. Fino ad oggi è rimasto di quel tempo una costruzione chiamata “Faro genovese”.
Nel 1850, Ion Ionescu de la Brad scrisse: ”Constanza, menzionata gia’ con questo nome nel 1318, nel portolano di Pietro Visconti, fa parte anche essa della serie di colonie genovesi nel Mar Nero. Anche se era solo una base ausiliare, i genovesi hanno costruito qui dei depositi, una diga, un muro di difesa.Küstendje (=Constanza) e’ stata un’antica citta’ culturale, costruita dai genovesi.” Dei testimoni della fine dell’800 attestavano che, nel 1896, quando sono cominciati i lavori per costruire il nuovo porto di Costanza, si potevano ancora vedere le rovine dei magazzini genovesi e una parte della diga costruita da loro nel Medioevo. Il cosiddetto “Faro Genovese”, che ha funzionato fino al dicembre 1913, ancora si puo’ vedere sul lungomare davanti al Casino.
Inoltre storici come Ion Ionescu de la Brad affermano che Costanza, quando fu conquistata dai Turchi nel Quattrocento, aveva un quarto della sua popolazione di origine genovese (Ion Ionescu de la Brad. ”Compte rendu de l’administration des domaines de son Altesse le Grand Vizir Réchid Pacha, depuis le 1-er Mars 1853 jusqu’au 1-er Mai 1854”. Imprimerie C.A. Rosetti, Bukarest, 1866).
San Giorgio
Giurgiu -situata nel Danubio ad appena 50 km. da Bucarest- fu fondata dai genovesi (che vi stabilirono una banca ed il commercio della seta e del velluto) e prende il nome dal santo patrono di Genova (San Giorgio).
La prima menzione della città di Giurgiu genovese è nel documento ”Codex Latinus Parisinus” del 1395 AD, durante il regno di Mircea I di Valacchia, quando venne citata come “Zorio”.
Va precisato che i Genovesi crearono anche una piccolissima base commerciale sul mare, al centro del delta danubiano, con un nome simile a San Giorgio (come Giurgiu) e che oggi si chiama Sfântu Gheorghe.
Forti genovesi
I genovesi crearono anche alcuni forti a difesa delle loro rotte e colonie commerciali. Siccome le colonie erano situate alla foci del Danubio e Dniester (per commerciare via fiume con l’interno), furono create delle fortificazioni in punti strategici.
I castelli più famosi, giunti fino a noi in condizioni rifatte nei secoli successivi al Medioevo, sono: Enisala, Ilice ed Alciona.
* ”Enisala”. Una importante fortificazione genovese fu fatta su una collina sovrastante il delta danubano meridionale, vicino l’attuale Tulcea (leggere: http://www.xplorio.ro/cetatea-enisala-he… Fortificazione Enisala). Enisala fu innalzata nel Duecento su una anteriore costruzione romano-bizantina ed ebbe un ruolo militare e commerciale, ma anche politico ed amministrativo (i Turchi la distrussero nel Quattrocento). Infatti sul lago Razim si possono vedere le vestigia della cittadella di “Heracleea” (piccola cittadina protetta dal forte Enisala), costruita dai mercanti genovesi intorno al 1250 AD e conquistata dal sultano Mehmet I nel 1417 AD. Nel Cinquecento, la cittadella era stata abbandonata definitivamente.
* ”Ilice”. Un castello genovese fu costruito alla foce del Dniester in Bessarabia.Guido Astuti. “Le colonie genovesi del Mar Nero ed i loro ordinamenti giuridici” p. 107 Il forte Ilice rimase in mano genovese per oltre un secolo, fino al 1455 AD quando fu conquistato da Maometto II (leggere: http://banatica.ro/media/b19/asjh.pdf Forte Ilice, p.53).
* ”Alciona”. I genovesi si spinsero all’interno dell’attuale Moldavia e costruirono il forte Alciona (chiamato anche “Olihonia”) sul Dniester, a circa 160 km a nordest di Chisinau. Successivamente il forte genovese fu ingrandito e sostituito da quello detto “Cetatea Soroca” nel Quattrocento (leggere: http://www.historia.ro/node/1830 Simona Deleanu, “Historia”). Del resto lo storico Nicola Bulat considera che l’attuale castello di Soroca sia opera inizialmente dei genovesi, che vi avevano un piccolo centro commerciale attivo con l’Ucraina centro-occidentale (leggere: http://www.scribd.com/doc/30331506/SOROC… Forte Soroca).
Inoltre il castello di Khotyn, situato attualmente nella Podolia dell’Ucraina ma fino al 1945 in territorio rumeno della Bessarabia settentrionale vicino alla Bucovina, si innalza su un’originaria fortificazione di origine genovese (Fortezza di Chotyn) creata nella seconda metà del Duecento (leggere: http://www.encyclopediaofukraine.com/dis… I genovesi a Khotyn).
Popolazione
I coloni genovesi in Dobrugia e Bessarabia furono solo alcune centinaia, ma con le rispettive famiglie raggiunsero probabilmente una certa consistenza. Studiosi come Nicolae Bulat stimano -per esempio- che a Moncastro nel Quattrocento vi erano circa 4.000 abitanti, la metà dei quali genovesi o di origine mista tra genovesi e gente locale.
Comunque la conquista turca li massacrò, costringendo i sopravvissuti a trasferirsi a Costantinoli (ormai diventata Istanbul) o altrove. Alcuni riuscirono a tornare in Liguria, ma altri rimasero nell’area della Bessarabia e Dobrugia. Infatti famiglie illustri della nobiltà moldava -detti boiarii (o boiardi)- fanno risalire la loro origine ad alcuni di questi coloni. Tale è il caso dei “Negruzzi” di Iasi: Iacob Negruzzi e Costache Negruzzi, considerati talora i primi Italo-romeni dei nostri giorni.
—————————————————————–
Friday, February 8, 2013
THE NEOLATIN GENIUS OF NICOLA TESLA
Giacomo Scotti complaint about the "croatization" of Italian literature in Venetian Dalmatia ( http://www.comunitachersina.com/TestoItaliano4_26_03/GiacomoScotti47_3.html ) has prompted me to do a research about the disappearance of the neolatin people in the territories that were part of romanized Illyria .... and I found many interesting and unsuspected things.
One of these is the neo-Latin origins of one of the greatest scientific geniuses of the last centuries: Nicola Tesla.
We all know that Tesla was born in Lika (today's Croatia) from a Serbian Orthodox family and was considered the only "super-genius" in the world of the defunct Yugoslavia. Even today, the Croats and the Serbs praise him, fighting between them for his ethnicity in a way sometimes harshly.
But the fact that his genius shines "alone" in these Yugoslavian lands, has led me to doubt about his origins. In fact, usually a super-genius appears in a society surrounded by a group of other clever individuals like him (as has happened for many centuries in France, Italy, Spain, England, Germany, etc. ...), who are affected by personal good education/instruction together with favorable food supply and consistent socio-economic development. In fact, Galileo-to cite one Italian example- came out not from a community of medieval peasants of Sardinia (with all due respect to them, of course), but was the result of Renaissance Tuscany.
Then I started to do related research and to my surprise I found the following:
“………..Nikola Tesla was born in Croatia, which at that time, lay within Austro-Hungary.He was born in Smijani, near Gospiae, Lika (the Krajina, a military district of Austro-Hungarian Empire, now in Croatia).Tesla was baptized in the Old Slavonic Church rite. His Baptism Certificate reports that he was born on June 28th, (Julian calendar; July 10 in the Gregorian calendar), and Christened by the Serb Orthodox priest, Toma Oklobd’ija. It is interesting to note that HE WAS A SERBIAN, OF VALACHIAN DESCENT.Tesla was proud of his Croatian motherland and Serbian descent. When his mother died in 1892, he paid a visit to Croatian capital Zagreb, and gave a lecture about alternating current. On that occasion Tesla said: “As a son of my homeland, I feel it is my duty to help the city of Zagreb in every respect with my advice and work” - (in serbian: “Smatram svojom duznoscu da kao rodeni sin svoje zemlje pomognem gradu Zagrebu u svakom pogledu savjetom i cinom”). Nikola Tesla, besides being a great inventor and an outspoken Serbian patriot, had sincerely adored the free Serb states, Serbia and Montenegro. He had never hidden his patriotic feelings, on the contrary, he stressed them. One of Tesla’s proudest moments was when he was granted his United States citizenship…….” Frank German
From this excerpt it can be deduced that the super-genius Tesla was Croatian only by birth and was Serbian only by language and religion ...... but his ethnic ancestry (we dare to say "by chromosome") was Wallachian, or neo-Latin! Romanian scholars Naicu and Ciutacu, confirm it ( http://www.istro-romanian.net/articles/art040710.html ).
Moreover, his paternal great-great-grandfather had the surname "Draghici" (a typical Wallachian surname, especially in Romania's Banat), but his great-grandfather, who was initially a carpenter, changed it to "Tesla" (in Romanian 'ax' is said 'teslea'): this surname "Draghici" (in Serbian it is said "Draganici") was quite common among the Morlachs of Lika. And we all know that the Morlachs are originally neo-Latin peoples of the Dinaric Alps, who were mainly 'croatized' after the tenth century (read for further details my "I neolatini delle Alpi Dinariche" written a few months ago: http://brunodam.blog.kataweb.it/2012/06/ ).
Nicola Tesla was "Vlah" (as Slavs call these neolation populations) from his father's family but even from his mother's family! Indeed the mother of Nicola Tesla was called Mandici and her family was originally from the area of Durmitor (Vlach name meaning "dormitory") in northern Montenegro/western Serbia. This lady Mandici (with a clear romance surname!) is now called "Mandic" (typical Slovenisation, sic!) on almost all the books on Tesla ...... But the most interesting thing is that the mother of Tesla had a prodigious memory and an intelligence very bright, according to all the biographers ( http://books.google.com/books?id=-cHJQL8qCEMC&printsec=frontcover&dq=Prodigal+Genius:+The+Life+of+Nikola+Tesla&hl=en), although she was illiterate as almost all the women in this region and in these decades.
In other words, the super-genius Nicola Tesla seems to have inherited the intelligence of his mother in a superlative way: he was a member of the Mandici, a Vlach family that traded in the late Renaissance with the merchants of the Republic of Venice (and maybe was related to Venetians with some marriage) and that lived in a region still today called "Stari Vlah" (literally in Serbian-Croatian that means "historical Wallachia") bordering the "Romanija" of Bosnia ( http://www.farsarotul.org/nl16_1.htm ). Currently in Romanija there it is even a village named Mandici, not far away from Sarajevo.
In conclusion, the supergenius Tesla can be considered neo-Latin because of his evident Wallachian origins. Obviously Nicola Tesla was assimilated into the Serbian Orthodox world in language and religion and considered himself Croatian because born in Lika (Croatia), but his genius came from his Morlach ethnicity (that was originally neo-Latin). And his genius reminds the scientific genius of Galileo, Leonardo and Marconi, to name a few Italians, not the one of the Serb-Croatian peasants .....
Moreover Heny Coanda, a scientist who was personally acquainted with Tesla, said he had a neo-Latin appearance and did not looked like a slav (in fact Nicola Tesla in the picture above looks like a typical Venetian citizen, as many I have known myself with very similar appearance in the Veneto). Coanda even wrote that Tesla spoke in "Istro-Romanian": I invite the reader to read http://istro-romanian.com/news/1999_0111tesla-rom.htm (unfortunately in Romanian) about this language knowledge. How could Nicola Tesla speak a language (the Istro-Romanian) that was not taught in school in those years and that was only spoken by a few thousands people in Istria and in nearby Lika? Of course, only if he had learned it from his family as a child ....
And we cannot forget that a Romanian academic, Professor Moraru, says in one of his publications specifically that the "Province Lica was locuita compact de Istrian-românii morlaci, Inca din sec. XV-XVI "(the province of Lika was compactly inhabited by istroromanians/morlachs, from the XV/XVI centuries) and that Nicola Tesla "a fost istroroman" (was istroromanian): Lika in the maps of the late Renaissance was identified with the "Morlacchia Major" - http://it.wikipedia.org/wiki/File:Morlachia.jpg , and was populated mainly by morlachs who later moved to the island of Krk/Veglia and in Istria (where they received the name istroromanians).
Moreover, the young Nicola Tesla did not know the ethnical existence of the istroromanians (studied in detail only at the end of the nineteenth century - http://www.istro-romanian.com/documents/1899-1900_vassilich_archeo-triestino.pdf, as happened with the Dalmatian Italians "discovered" academically by Bartoli only in 1906) and so he identifyed himself , when emigrated into the United States in 1884, with the only ethnicity of his lands known by everybody in those years, the Serbo-Croatian: when Romanian scholars contacted him in the early twentieth century and explained to him that he was of istroromanian roots, he showed amazement ..... and chose -in doubt- not to comment on that matter! In other words: NICOLA TESLA HAS NEVER DENIED HIS POSSIBLE ISTROROMANIAN ORIGINS. In his many writings (and declarations) he has always said that he considered himself to be serbo-croatian, but he never mentioned his istroromanian roots while denying these origins. And additionally, according to Moraru, Nicola Tesla could speak in istroromanian since attending elementary school .... which leaves us with some question marks: was he "conditioned" or "forced" not to admit his wallachian/istroromanian origins?
Finally it should be noted that Nicola Tesla was born in a village about ten kilometers from the coast of the "Morlacca Canal" in the Adriatic sea, and the area was inhabited by Dalmatian Italians in the centuries immediately after the fall of the Roman Empire (until the thirteenth century one of the main towns of Lika was called "Rmanj", and even today there is a small monastery there). Not only that, but for several decades, the area also belonged to the Republic of Venice: Karlobag/Carlopago (the Roman Vegium, in the area of Senia/Segna where many Roman colonists had settled in the time of Augustus - http://books.google.co.uk/books?id=W6s9AAAAIAAJ&pg=PA200&lpg=PA200&dq=senia+in+roman+dalmatia&source=bl&ots=llYBiD0QYT&sig=BsssqrudX6UYCRLp_4exPyBwA24&hl=en&sa=X&ei=6sIRUduLN4iB0QHOnIDIDQ&ved=0CGoQ6AEwCQ#v=onepage&q=senia%20in%20roman%20dalmatia&f=false) is located only 20 km from where Tesla was born and was a fortified center of Venice where some venetian families settled during the centuries of venetian Dalmatia ( http://books.google.it/books?id=BZ4AAAAAcAAJ&pg=PA123&dq=storia+della+lika+in+croazia&hl=it&source=gbs_selected_pages&cad=3#v=onepage&q=storia%20della%20lika%20in%20croazia&f=false ).
Moreover, the great-grandfather of Tesla could have taken his surname from the Roman town "Tesleum" (current Kosinj - https://docs.google.com/viewer?a=v&q ..., page 22), that existed until the Middle ages just 5 km north of Smiljan, the village where was born Nicola. The area around Tesleum was totally romanized when the Croats arrived there in the late VIII century and the archeologists found only a few slav tombs there (meaning that the area remained mainly populated by the autochtonous romanized dalmatian/illyrians at least until the XI century).
So, from the previous considerations we can say that Tesla had definitely some Italian blood in his veins, not only the wallachian/morlach one of his ancestors, and his super-genius could be directly connected (by "heredity" at the chromosomal level) with one of the many scientific geniuses appeared in the Italian peninsula, from Syracusan Archimedes to Roman Fermi.
Indeed he is the only super-genius between serbocroats (no other in Croatia and Serbia is or was like him) and this simple reality confirms indirectly that his origins are not slav, but Italian-wallachian (furthermore, he was born in an area bordering the so called "Italian Dalmatia", and Lika was claimed even by Italian irredentists after WWI). In fact, his "intelligence" and genius were evidently the same that appeared among many Italian superbrains in the last centuries: Nicola Tesla was a neo-Latin genius.
One of these is the neo-Latin origins of one of the greatest scientific geniuses of the last centuries: Nicola Tesla.
We all know that Tesla was born in Lika (today's Croatia) from a Serbian Orthodox family and was considered the only "super-genius" in the world of the defunct Yugoslavia. Even today, the Croats and the Serbs praise him, fighting between them for his ethnicity in a way sometimes harshly.
But the fact that his genius shines "alone" in these Yugoslavian lands, has led me to doubt about his origins. In fact, usually a super-genius appears in a society surrounded by a group of other clever individuals like him (as has happened for many centuries in France, Italy, Spain, England, Germany, etc. ...), who are affected by personal good education/instruction together with favorable food supply and consistent socio-economic development. In fact, Galileo-to cite one Italian example- came out not from a community of medieval peasants of Sardinia (with all due respect to them, of course), but was the result of Renaissance Tuscany.
Then I started to do related research and to my surprise I found the following:
“………..Nikola Tesla was born in Croatia, which at that time, lay within Austro-Hungary.He was born in Smijani, near Gospiae, Lika (the Krajina, a military district of Austro-Hungarian Empire, now in Croatia).Tesla was baptized in the Old Slavonic Church rite. His Baptism Certificate reports that he was born on June 28th, (Julian calendar; July 10 in the Gregorian calendar), and Christened by the Serb Orthodox priest, Toma Oklobd’ija. It is interesting to note that HE WAS A SERBIAN, OF VALACHIAN DESCENT.Tesla was proud of his Croatian motherland and Serbian descent. When his mother died in 1892, he paid a visit to Croatian capital Zagreb, and gave a lecture about alternating current. On that occasion Tesla said: “As a son of my homeland, I feel it is my duty to help the city of Zagreb in every respect with my advice and work” - (in serbian: “Smatram svojom duznoscu da kao rodeni sin svoje zemlje pomognem gradu Zagrebu u svakom pogledu savjetom i cinom”). Nikola Tesla, besides being a great inventor and an outspoken Serbian patriot, had sincerely adored the free Serb states, Serbia and Montenegro. He had never hidden his patriotic feelings, on the contrary, he stressed them. One of Tesla’s proudest moments was when he was granted his United States citizenship…….” Frank German
From this excerpt it can be deduced that the super-genius Tesla was Croatian only by birth and was Serbian only by language and religion ...... but his ethnic ancestry (we dare to say "by chromosome") was Wallachian, or neo-Latin! Romanian scholars Naicu and Ciutacu, confirm it ( http://www.istro-romanian.net/articles/art040710.html ).
Moreover, his paternal great-great-grandfather had the surname "Draghici" (a typical Wallachian surname, especially in Romania's Banat), but his great-grandfather, who was initially a carpenter, changed it to "Tesla" (in Romanian 'ax' is said 'teslea'): this surname "Draghici" (in Serbian it is said "Draganici") was quite common among the Morlachs of Lika. And we all know that the Morlachs are originally neo-Latin peoples of the Dinaric Alps, who were mainly 'croatized' after the tenth century (read for further details my "I neolatini delle Alpi Dinariche" written a few months ago: http://brunodam.blog.kataweb.it/2012/06/ ).
Nicola Tesla was "Vlah" (as Slavs call these neolation populations) from his father's family but even from his mother's family! Indeed the mother of Nicola Tesla was called Mandici and her family was originally from the area of Durmitor (Vlach name meaning "dormitory") in northern Montenegro/western Serbia. This lady Mandici (with a clear romance surname!) is now called "Mandic" (typical Slovenisation, sic!) on almost all the books on Tesla ...... But the most interesting thing is that the mother of Tesla had a prodigious memory and an intelligence very bright, according to all the biographers ( http://books.google.com/books?id=-cHJQL8qCEMC&printsec=frontcover&dq=Prodigal+Genius:+The+Life+of+Nikola+Tesla&hl=en), although she was illiterate as almost all the women in this region and in these decades.
In other words, the super-genius Nicola Tesla seems to have inherited the intelligence of his mother in a superlative way: he was a member of the Mandici, a Vlach family that traded in the late Renaissance with the merchants of the Republic of Venice (and maybe was related to Venetians with some marriage) and that lived in a region still today called "Stari Vlah" (literally in Serbian-Croatian that means "historical Wallachia") bordering the "Romanija" of Bosnia ( http://www.farsarotul.org/nl16_1.htm ). Currently in Romanija there it is even a village named Mandici, not far away from Sarajevo.
In conclusion, the supergenius Tesla can be considered neo-Latin because of his evident Wallachian origins. Obviously Nicola Tesla was assimilated into the Serbian Orthodox world in language and religion and considered himself Croatian because born in Lika (Croatia), but his genius came from his Morlach ethnicity (that was originally neo-Latin). And his genius reminds the scientific genius of Galileo, Leonardo and Marconi, to name a few Italians, not the one of the Serb-Croatian peasants .....
Moreover Heny Coanda, a scientist who was personally acquainted with Tesla, said he had a neo-Latin appearance and did not looked like a slav (in fact Nicola Tesla in the picture above looks like a typical Venetian citizen, as many I have known myself with very similar appearance in the Veneto). Coanda even wrote that Tesla spoke in "Istro-Romanian": I invite the reader to read http://istro-romanian.com/news/1999_0111tesla-rom.htm (unfortunately in Romanian) about this language knowledge. How could Nicola Tesla speak a language (the Istro-Romanian) that was not taught in school in those years and that was only spoken by a few thousands people in Istria and in nearby Lika? Of course, only if he had learned it from his family as a child ....
And we cannot forget that a Romanian academic, Professor Moraru, says in one of his publications specifically that the "Province Lica was locuita compact de Istrian-românii morlaci, Inca din sec. XV-XVI "(the province of Lika was compactly inhabited by istroromanians/morlachs, from the XV/XVI centuries) and that Nicola Tesla "a fost istroroman" (was istroromanian): Lika in the maps of the late Renaissance was identified with the "Morlacchia Major" - http://it.wikipedia.org/wiki/File:Morlachia.jpg , and was populated mainly by morlachs who later moved to the island of Krk/Veglia and in Istria (where they received the name istroromanians).
Moreover, the young Nicola Tesla did not know the ethnical existence of the istroromanians (studied in detail only at the end of the nineteenth century - http://www.istro-romanian.com/documents/1899-1900_vassilich_archeo-triestino.pdf, as happened with the Dalmatian Italians "discovered" academically by Bartoli only in 1906) and so he identifyed himself , when emigrated into the United States in 1884, with the only ethnicity of his lands known by everybody in those years, the Serbo-Croatian: when Romanian scholars contacted him in the early twentieth century and explained to him that he was of istroromanian roots, he showed amazement ..... and chose -in doubt- not to comment on that matter! In other words: NICOLA TESLA HAS NEVER DENIED HIS POSSIBLE ISTROROMANIAN ORIGINS. In his many writings (and declarations) he has always said that he considered himself to be serbo-croatian, but he never mentioned his istroromanian roots while denying these origins. And additionally, according to Moraru, Nicola Tesla could speak in istroromanian since attending elementary school .... which leaves us with some question marks: was he "conditioned" or "forced" not to admit his wallachian/istroromanian origins?
Finally it should be noted that Nicola Tesla was born in a village about ten kilometers from the coast of the "Morlacca Canal" in the Adriatic sea, and the area was inhabited by Dalmatian Italians in the centuries immediately after the fall of the Roman Empire (until the thirteenth century one of the main towns of Lika was called "Rmanj", and even today there is a small monastery there). Not only that, but for several decades, the area also belonged to the Republic of Venice: Karlobag/Carlopago (the Roman Vegium, in the area of Senia/Segna where many Roman colonists had settled in the time of Augustus - http://books.google.co.uk/books?id=W6s9AAAAIAAJ&pg=PA200&lpg=PA200&dq=senia+in+roman+dalmatia&source=bl&ots=llYBiD0QYT&sig=BsssqrudX6UYCRLp_4exPyBwA24&hl=en&sa=X&ei=6sIRUduLN4iB0QHOnIDIDQ&ved=0CGoQ6AEwCQ#v=onepage&q=senia%20in%20roman%20dalmatia&f=false) is located only 20 km from where Tesla was born and was a fortified center of Venice where some venetian families settled during the centuries of venetian Dalmatia ( http://books.google.it/books?id=BZ4AAAAAcAAJ&pg=PA123&dq=storia+della+lika+in+croazia&hl=it&source=gbs_selected_pages&cad=3#v=onepage&q=storia%20della%20lika%20in%20croazia&f=false ).
Moreover, the great-grandfather of Tesla could have taken his surname from the Roman town "Tesleum" (current Kosinj - https://docs.google.com/viewer?a=v&q ..., page 22), that existed until the Middle ages just 5 km north of Smiljan, the village where was born Nicola. The area around Tesleum was totally romanized when the Croats arrived there in the late VIII century and the archeologists found only a few slav tombs there (meaning that the area remained mainly populated by the autochtonous romanized dalmatian/illyrians at least until the XI century).
So, from the previous considerations we can say that Tesla had definitely some Italian blood in his veins, not only the wallachian/morlach one of his ancestors, and his super-genius could be directly connected (by "heredity" at the chromosomal level) with one of the many scientific geniuses appeared in the Italian peninsula, from Syracusan Archimedes to Roman Fermi.
Indeed he is the only super-genius between serbocroats (no other in Croatia and Serbia is or was like him) and this simple reality confirms indirectly that his origins are not slav, but Italian-wallachian (furthermore, he was born in an area bordering the so called "Italian Dalmatia", and Lika was claimed even by Italian irredentists after WWI). In fact, his "intelligence" and genius were evidently the same that appeared among many Italian superbrains in the last centuries: Nicola Tesla was a neo-Latin genius.
Subscribe to:
Posts (Atom)